

Costruzioni edili
Siamo specializzati in costruzioni edili civili ed industriali: costruzione e ristrutturazione di edifici privati, condomini, strutture industriali, commerciali, alberghiere. Lavori importanti, che richiedono la massima professionalità dalla fase di progettazione alla realizzazione e gestione operativa del cantiere, per creare soluzioni edili stabili che durano nel tempo.
Costruzioni edili
Siamo specializzati in costruzioni edili civili ed industriali: costruzione e ristrutturazione di edifici privati, condomini, strutture industriali, commerciali, alberghiere. Lavori importanti, che richiedono la massima professionalità dalla fase di progettazione alla realizzazione e gestione operativa del cantiere, per creare soluzioni edili stabili che durano nel tempo.
COSA INCLUDE LA CATEGORIA DELLE COSTRUZIONI EDILI?
È importante identificare in quale categoria di lavoro edile ricade il tuo progetto: da questo dipenderanno diverse questioni burocratiche, come la preparazione della documentazione necessaria, l’identificazione di contributi e tasse da pagare e l’eventuale richiesta di detrazioni statali.
Ecco una lista delle tipologie di costruzioni edili:
- ristrutturazione edilizia;
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- interventi di restauro e nuova costruzione;
RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
I lavori di ristrutturazione sono quelli che vanno a trasformare e migliorare alcune aree della tua abitazione. Ad esempio, ricade in questa categoria la modifica della volumetria di alcuni elementi strutturali dell’edificio, come le pareti o la struttura del tetto, o l’inserimento di nuovi impianti, termici o idraulici, ed elementi come gli infissi. A seconda dell’entità dell’intervento sono richiesti documenti diversi ed esiste la possibilità, in base ai costi, di ottenere delle detrazioni fiscali.
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
Gli interventi di manutenzione ordinaria riguardano le parti esistenti dell’abitazione che vengono modificate e rinnovate per mantenere e migliorare il comfort abitativo. Sono delle costruzioni edili minori che non alterano la volumetria o della casa. Proprio per questo, sono lavori edili che ricadono nell’edilizia libera e non richiedono permessi dal Comune.
La manutenzione straordinaria invece, richiede delle concessioni edilizie da parte dell’ufficio di competenza della tua zona, poiché include lavori che modificano in modo sostanziale la struttura e la volumetria della casa.
Hai qualche domanda?
Contattaci per ricevere assistenza o per richiedere una quotazione del tutto gratuita.
INTERVENTI DI RESTAURO E DI NUOVA COSTRUZIONE
Gli interventi di restauro sono volti alla conservazione e ripristino di strutture spesso storiche e antiche, rendendole vivibili e sicure.
Gli interventi di nuova costruzione, infine, includono, a parte la costruzione da zero di una abitazione o edificio, lavori che creano degli ambienti e delle strutture interne ed esterne alla casa, come gazebo o tettoie.
Entrambi richiedono diversi documenti e permessi edilizi che variano da città a città.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LE COSTRUZIONI EDILI
Fare i conti con la burocrazia può essere difficile. Per facilitarti il tutto, ecco una lista dei documenti che tu o l’impresa edile da te scelta deve possedere:
- il DURC, il Documento Unico di Regolarità Contributiva, che attesta la regolarità dei contributi versati dall’impresa. Da committente, dovrai essere tu a trasmettere questo documento al Comune;
- il POS, il Piano Operativo di Sicurezza. In questo documento, redatto dall’impresa, dovranno essere presentate tutte le informazioni sulla sicurezza del cantiere;
- il Documento di Valutazione dei Rischi, una valutazione degli eventuali pericoli e le misure di prevenzione che verranno adottate dall’impresa;
- la SCIA, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che deve essere trasmessa al comune in particolare per lavori di restauro, ristrutturazione, nuova costruzione e manutenzione straordinaria;
- la DIA, la Denuncia Inizio Attività, che sostituisce i permessi di costruzione in caso di una nuova costruzione o una ristrutturazione che varia la volumetria dell’abitazione.
É importante, però, informarsi accuratamente presso il proprio Comune di residenza, poiché esistono regole locali o possono verificarsi dei cambiamenti nella legislazione.