

OPERE DI URBANIZZAZIONE
Con il termine opere di urbanizzazione si indica l’insieme delle attrezzature necessarie a rendere una porzione di territorio idonea all’uso insediativo previsto dagli strumenti urbanistici vigenti.
Opere di Urbanizzazione
Con il termine opere di urbanizzazione si indica l’insieme delle attrezzature necessarie a rendere una porzione di territorio idonea all’uso insediativo previsto dagli strumenti urbanistici vigenti.
URBANIZZARE
“Urbanizzare” un territorio significa realizzare le opere necessarie affinché esso possa ospitare un insediamento, abitativo o produttivo.
Nell’espansione urbana, la costruzione di nuovi edifici è quindi sempre accompagnata dalla realizzazione di attrezzature, capaci di garantire l’uso futuro degli edifici stessi e la vita di relazione degli abitanti.
Nel corso del tempo il termine “urbanizzazione” ha assunto caratteri e significati diversi.
Negli anni settanta del secolo scorso, caratterizzati da una forte crescita edilizia, questo termine veniva generalmente utilizzato per indicare le grandi trasformazioni che il territorio “naturale” subiva a causa del processo di espansione fisica della città. Edifici residenziali e produttivi, strade e ferrovie modificavano il territorio circostante e i grandi centri abitati, trasformando le precedenti destinazioni d’uso, agricole o boschive, in aree edificabili.
Nell’attuale fase di sviluppo urbano, concentrata sul recupero dei “vuoti urbani” e sulla riqualificazione delle periferie, terminato ormai il periodo delle grandi espansioni edilizie, il termine “urbanizzazione” si riferisce in genere ad interventi di manutenzione o ammodernamento delle opere di urbanizzazione esistenti, e, soprattutto, ad operazioni di completamento, con particolare riferimento ad attrezzature di tipo culturale o ricreativo, spesso insufficienti, anche se determinanti per la qualità di vita locale.
CLASSIFICAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE
Secondo il tipo e la funzione delle diverse attrezzature, le opere di urbanizzazione si suddividono in primarie, secondarie e generali.
Tale classificazione non si riferisce però ad un carattere di priorità delle diverse opere, tutte comunque indispensabili e tra loro complementari, quanto piuttosto alla successione temporale con la quale generalmente vengono realizzate.
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA
Secondo il tipo e la funzione delle diverse attrezzature, le opere di urbanizzazione si suddividono in primarie, secondarie e generali.
Tale classificazione non si riferisce però ad un carattere di priorità delle diverse opere, tutte comunque indispensabili e tra loro complementari, quanto piuttosto alla successione temporale con la quale generalmente vengono realizzate.
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA
Le opere di urbanizzazione primaria (o tecnologica) comprendono tutte le attrezzature a rete, o infrastrutture, necessarie per assicurare ad un’area edifi- cabile l’idoneità insediativa in senso tecnico, cioè tutte quelle attrezzature che rendono possibile l’uso degli edifici.
Esse includono, infatti, le strade residenziali, comprese le aree di sosta e di parcheggio, le fognature, la rete idrica, la rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas, la pubblica illuminazione, i piccoli spazi di verde attrezzato al servizio delle abitazioni.
Tali opere rappresentano la premessa indispensabile all’edificabilità dell’area ed alla possibilità che essa ospiti insediamenti abitativi o produttivi.
Nell’attività edilizia relativa alla nuova edificazione, il rilascio del Permesso di costruire è infatti sempre subordinato «alla esistenza delle opere di urbanizzazione primaria, o alla previsione da parte del Comune della realizzazione delle stesse nel successivo triennio, ovvero all’impegno degli interessati di procedere all’attuazione delle medesime contemporaneamente alla realizzazione dell’intervento oggetto del permesso» (art. 12 del T.U. dell’edilizia, D.P.R. 380/2001).
OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA
Le opere di urbanizzazione secondaria (o sociale) includono tutte quelle attrezzature di carattere locale che rendono l’insediamento funzionale per gli abitanti, garantendo la vita di relazione. Troviamo quindi in questa categoria gli asili nido e le scuole materne, le scuole dell’obbligo, i mercati di quartiere, le chiese e gli altri edifici per i servizi religiosi, gli impianti sportivi, le attrezzature per attività ricreative, culturali, sociali, sanitarie ed amministrative, nonché le aree verdi di quartiere.
In funzione della qualificazione che apportano al territorio, le opere di urbanizzazione primaria e secondaria vengono anche denominate, rispettivamente, “opere a standard tecnico” ed “opere a standard sociale”.
Relativamente alle opere di urbanizzazione secondaria, occorre però sottolineare come, fino ad oggi, sia stato troppo spesso considerato come prioritario il solo fabbisogno di edilizia scolastica, trascurando invece l’importanza che possono svolgere all’interno della vita di quartiere strutture di aggregazione, quali centri sociali o culturali, sia per i giovani che per gli anziani.
Questo ha comportato una relativa carenza di importanti servizi di quartiere, come biblioteche, sale multimediali, spazi dedicati alla musica o al teatro, aree di verde attrezzato, soprattutto nei quartieri di edilizia residenziale pubblica, dove tali attrezzature sarebbero state indispensabili, sia per la vita socia- le della collettività sia soprattutto per contrastare i fenomeni di segregazione sociale, che spesso caratterizzano tali insediamenti.
OPERE DI URBANIZZAZIONE GENERALE
Le opere di urbanizzazione generale, infine, seppur non definite nello specifico da alcuna normativa statale, sono comunque di fondamentale importanza per una città, dal momento che comprendono tutte le attrezzature di livello superiore, a scala urbana e territoriale, non incluse nel precedente elenco, necessarie a soddisfare bacini di utenza più ampi di quelli locali.
In funzione della dimensione territoriale e dell’importanza del Comune, le opere di urbanizzazione generale comprendono attrezzature diverse per tipologia e rango, come ospedali, parchi urbani e territoriali, università, musei, teatri, strade di livello superiore a quello locale, ma anche cimiteri, aeroporti, interporti e grandi attrezzature sportive come gli stadi.
ELENCO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA*
a) strade residenziali
b) spazi di sosta o di parcheggio
c) fognature
d) rete idrica
e) rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas
f ) pubblica illuminazione
g) spazi di verde attrezzato al servizio delle abitazioni
a) cavedi multiservizi e cavidotti per il passaggio delle reti di telecomunicazione
ELENCO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA**
a) asili nido e scuole materne
b) scuole dell’obbligo
c) strutture e complessi per l’istruzione superiore all’obbligo
d) mercati di quartiere
e) delegazioni comunali
f ) chiese ed altri edifici per i servizi religiosi
g) impianti sportivi di quartiere
h) aree verdi di quartiere
i) centri sociali, attrezzature culturali e sanitarie (comprese le opere e gli impianti destinati allo smaltimento, al riciclaggio o alla distruzione dei rifiuti urbani ed alla bonifica di aree inquinate)